Edoardo Bar
Nato a Torino il 27 gennaio 1991. Ha frequentato la scuola elementare e media presso l'istituto Adorazione Cadorna. Ha poi proseguito i suoi studi presso il Liceo salesiano Valsalice e il Liceo Giuseppe Giusti conseguendo il diploma di maturità classica con punti 68/100. È iscritto all'Università di Torino alla facoltà di Giurisprudenza. Dopo aver trascorso due mesi in Scozia ha conseguito il diploma del First Certificate in lingua inglese. Tifoso sfegatato della Juventus, è appassionato di tutte le discipline sportive in particolare calcio, basket e rugby.
Edoardo Bianchi
Nato a Chivassso, suo attuale comune di residenza, il 17 gennaio 1992. Ha studiato presso il liceo scientifico Collegio Sacra Famiglia, conseguendo la maturità nel 2012. Attualmente è iscritto alla Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Torino, frequentando l'indirizzo di Economia Aziendale. Nelle estati liceali ha seguito corsi intensivi di lingua inglese presso i college di Malta (2008), Edimburgo (2009) e Londra (2010). I suoi principali interessi sono la politica, con la quale si confronta e dalla quale cerca di trarre idee positive per migliorare il futuro; e il sociale seguito dalla beneficenza. È dal 2010 socio attivo del Rotaract, dove ha un ruolo di consigliere nel suo club e, di commissario distrettuale del distretto 2031. In ultimo, una materia che da sempre lo appassiona è la conoscenza della storia di Torino, dell'Italia e del mondo.
Nicolò Borsetto
Nato a Chieri il 22 luglio 1990, ha frequentato la scuola Media all'Istituto Salesiano San Luigi. Ha proseguito gli studi all’ex-IPSIA Ada Gobetti-Marchesini a Torino. Diplomato nel 2009 come Tecnico Chimico e Microbiologico con un punteggio di 88/100 all’Esame di Stato. Animatore presso l'Oratorio Salesiano San Luigi di Chieri. Partecipa attivamente all’MGS dell’Ispettoria Piemonte. Frequenta il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia nella Facoltà San Luigi Gonzaga. Affascinato dalla politica, entra in Scelta Civica nel 2013. Appassionato, di musica suona il flauto traverso. Nutre particolare interesse per l’ambito scientifico-sanitario, per la musica, e per l'attualità politica.
Dario Catozzi
Nato a Torino il 26 gennaio 1991, ottiene diploma di Maturità Scientifica nel 2010 e ora frequenta la Scuola di Medicina e Chirurgia alle Molinette di Torino, scelta ritenuta da tutti inaspettata, lui compreso. Da sempre eclettico negli interessi, segue (o vorrebbe seguire) varie discipline tra loro diversissime, cercando collegamenti talvolta improbabili, ma sempre approcciandosi da dilettante e autodidatta. Ha frequentato l'ambiente salesiano di Valdocco, con cui ancora collabora per attività formative, principalmente nei gruppi di exallievi e MGS piemontese. Si aggrega a Mpn dopo averne seguito da outsider le varie attività, sperando di contribuire portando idee, o quantomeno, nuovi punti di vista.
Martina Comel
Nata a Chieri il 14 Giugno 1996. La sua formazione avviene in un primo momento presso l'Istituto Adorazione Cadorna, per poi continuare presso l'Istituto Salesiano Valsalice, dove attualmente frequenta il quarto anno di Liceo classico. Ricopre inoltre il ruolo di rappresentante di classe e d'istituto, e lavora per l'associazione di volontariato Mondo I. Grande estimatrice del gusto e della cultura british, ha, anche per motivi familiari, una certa dimestichezza con la lingua inglese. Le sue grandi passioni sono la letteratura e il giornalismo, e proprio in quest'ultimo inizia a muovere i primi passi grazie al giornale scolastico Il Salice. La sua esperienza con Mpn inizia e prosegue dopo un rapporto di collaborazione per la realizzazione del ciclo Problemi seri.
Daniele Dammacco
Nato a Chieri l’11 Gennaio 1997, ha frequentato la scuola media presso l’istituto Quarini, e ha proseguito gli studi al Liceo scientifico A. Monti. Si impegna in varie attività extrascolastiche: è il cantante di un emergente gruppo giovanile, i Frumento Resa, che traducono in musica la loro ironia, gioventù e semplicità, e studia canto alla Casa della Cultura W.A.Mozart di Torino. È membro del gruppo scout di Pino Torinese, che lo impegna nelle più svariate attività formative. D’estate è animatore volontario in una delle colonie organizzate dall’O.N.G. Operazione Mato Grosso, che si tengono a Maen, Val d’Aosta. Coltiva due grandi passioni: la letteratura, nonostante scriva più di quanto non legge, e l'Arsenal. S’interessa inoltre di politica, ed è sensibile alle iniziative mirate a promuovere moralità e legalità.
Giulio Dassetto Massa
Nato a Torino il 21 Maggio 1991. Ha frequentato la scuola elementare e media all'istituto Nostra Signora, per poi proseguire gli studi presso il Liceo Scientifico Valsalice ottenendo il diploma nel 2010, con un punteggio di 70/100. Neolaureato in Scienze e Tecniche Psicologiche con un punteggio di 105 presso la Facoltà di Psicologia di Torino, frequenta ora il corso magistrale di Scienze della Mente. Da sempre appassionato di Tecnologia e avido lettore dei libri di Isaac Asimov, fonde queste passioni con gli studi coltivando un grande interesse per tutto ciò che concerne il campo della Artificial Intelligence.
Elisa Di Guida
Nata a Moncalieri il 10 Novembre 1996, ha frequentato la scuola media Nino Costa di Pino Torinese, ed è attualmente al Liceo classico Valsalice, dove partecipa anche al Gruppo Europa, al Movimento Giovanile Salesiano, alla redazione del giornale scolastico il Salice, e ad un programma di preparazione sull’Europa in collaborazione con il centro Europe Direct di Torino. Per alcuni anni ha praticato la ginnastica ritmica a livello agonistico allo Zenit di Chieri, e nel frattempo ha collaborato all’animazione di un oratorio del suo comune. Per un anno ha giocato a rugby nella squadra femminile del Liceo Monti, e anche dopo ha mantenuto una forte passione per lo sport.
Camilla Mongini
Nata a Lugano il 12 ottobre 1995. Trasferitasi a Torino frequenta la scuola media presso il Collegio San Giuseppe, per poi approdare al Liceo classico Valsalice, ove contribuisce al giornale scolastico “Il Salice”, e al Movimento Giovanile Salesiano. Impegnata in attività benefiche, lavora presso l’organizzazione di Mondo Insieme. Amante delle lingue, studia inglese (FIRST), francese (DELF B2) e tedesco. Personalità iperattiva e sempre in movimento, è appassionata di sport quali judo (cintura marrone), danza classica e nuoto sincronizzato, che pratica dall’età di undici anni. Noto è il suo amore per la lettura, il cinema, la musica (suona infatti il pianoforte) l’arte e il teatro, discipline cui desidera dedicare i propri studi universitari e, in seguito, la propria carriera lavorativa.